CONSUMATORE 4.0
Il futuro è davvero sostenibile?
Il progetto coinvolge tre ambiti di competenza: promozione ed educazione al consumo consapevole e sostenibile, informazione, formazione e sensibilizzazione all’utilizzo responsabile del denaro e informazione in merito ai diritti degli utenti all’accesso e alla fruizione dei servizi pubblici, con particolare attenzione all’accessibilità digitale e al digital divide.
L’obiettivo finale della promozione del consumo consapevole e sostenibile è quello di contribuire a una società in cui i consumatori siano più informati, responsabili e proattivi nella gestione dei propri bisogni, agendo in modo da proteggere e preservare l’ambiente e promuovere un benessere collettivo e duraturo.
In quest’ottica, coerentemente con i tre ambiti prioritari di intervento, gli obiettivi che Codici Emilia Romagna con U.Di.Con. Emilia Romagna APS, capofila, e le altre associazioni partner, ACU – Associazione Consumatori Utenti Sede Regionale Dell’Emilia Romagna, APS Assoutenti Emilia Romagna, Confconsumatori APS vogliono raggiungere con il presente progetto a vantaggio dei consumatori del territorio, sono:
Promuovere la cultura del consumo consapevole e sostenibile tra i cittadini del territorio
con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili; informare i consumatori, fornendo loro gli strumenti per orientare le scelte commerciali e di consumo sulla base dei principi di sostenibilità etica e ambientale; rafforzare la capacità dei cittadini-consumatori di decidere in autonomia e consapevolezza del corretto modello consumeristico a cui fare riferimento; contribuire alla definizione di buone pratiche e linee guida per consentire ai cittadini condotte di acquisto in linea con i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica; realizzare materiale d’informazione e di sensibilizzazione; coinvolgere le giovani generazioni sulle tematiche del progetto, anche con strumenti innovativi.
Formare ed educare al corretto utilizzo del denaro, fornendo al consumatore-risparmiatore gli strumenti
per non rimanere vulnerabile (conoscenza delle regole base del credito e del debito, del risparmio e degli investimenti, delle assicurazioni e delle banche, dei mutui e dei finanziamenti, etc.); sensibilizzare ed informare i cittadini sui fenomeni da sovraindebitamento e sugli strumenti disponibili previsti dalla legislazione corrente volti alla loro risoluzione; formare ed informare i cittadini-consumatori sugli strumenti di pagamento digitali e sul loro utilizzo in sicurezza, con particolare riguardo all’uso delle cripto valute; supportare i soggetti in condizioni di fragilità socio-economica attraverso sportelli dedicati.
Promuovere l’informazione riguardo all’accesso e alla fruizione dei servizi pubblici
Con particolare riferimento all’accesso equo alle tecnologie da parte di tutti i cittadini, dunque prestando particolare attenzione ai cittadini vulnerabili o che affrontano i limiti del digital divide; formare ed informare sulla digitalizzazione dei servizi al consumatore; supportare i soggetti in condizioni di fragilità socio-economica attraverso l’attivazione di info point dedicati.
ATTIVITÀ DI CODICI
-
PAGINA WEB DEDICATA AL PROGETTO
-
10 WEBINAR FORMATIVI HANDS-ON SUL TEMA DEL DIGITAL MARKETING
-
13 VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE AGLI IMPIANTI HERA - un viaggio alla scoperta dei principali impianti e sistemi tecnologici costruiti dall’uomo per garantire la gestione responsabile delle risorse acqua, energia e rifiuti.
-
2 INCONTRI INFORMATIVI SUL TEMA DELLA DIGITALIZZAZIONE
22 ottobre 2025 alle ore 15 presso Centro Sociale Alta Marea, via Carducci 30, Bellaria-Igea Marina
24 ottobre 2025 alle ore 17 presso Centro Amici Insieme, piazzetta dei Servi 10, Rimini
-
2 SPORTELLI INFORMATIVI: presso gli sportelli di due province saranno a disposizione esperti per fornire informazioni ai cittadini.
BELLARIA-IGEA MARINA
Sportello informativo in tema di digitalizzazione
Centro sociale Alta Marea
Via Giosuè Carducci, 30, Bellaria
Lunedì e Martedì dalle 14 alle 16 (su appuntamento)
Tel. 0541.15.02.074
Email: codici.emiliaromagna@codici.org
SAVIGNANO
Sportello informativo in tema di digitalizzazione
Corso Perticari (Casa delle Associazioni Villa Perticari)
Martedì e Mercoledì dalle 9 alle 11 (su appuntamento)
Telefono: 0541.17.98.472
Email:codici.emiliaromagna@codici.org
Il progetto “Consumatore 4.0: il futuro è davvero sostenibile?”, finanziato da Regione Emilia-Romagna con fondi L.R. 27 marzo 2017, n.4 – anno 2025, è promosso da Codici Emilia-Romagna APS insieme a U.di.con Emilia-Romagna APS (capofila), Acu Emilia-Romagna, Assoutenti Emilia-Romagna APS e Confconsumatori APS.





