top of page

Codici Emilia-Romagna: attenzione alla nuova truffa telefonica che arriva dalla Grecia

Cresce il fenomeno delle frodi telefoniche da Paesi stranieri. Tra le ultime segnalate, su cui l’associazione Codici Emilia-Romagna invita i consumatori a prestare attenzione, c’è quella relativa a chiamate-truffa originate in Grecia, identificabili dal prefisso internazionale +30.


“Si tratta di una problematica ormai diffusa, che continua a mettere a dura prova gli utenti italiani – afferma l’avvocato Fausto Pucillo, Segretario di Codici Emilia-Romagna –. Dopo i precedenti tentativi di frode da Spagna, Francia e Paesi Bassi, ora i malintenzionati si sono spostati in Grecia. Numerosi consumatori hanno segnalato recentemente di aver ricevuto chiamate sospette provenienti da utenze con prefisso internazionale +30”.

Si tratta di telefonate brevissime o silenziose. È la tecnica “Wangiri”, che significa “un solo squillo”, e che ha il solo scopo di indurre la vittima a richiamare. In questo modo, l’utente viene indirizzato verso servizi telefonici a pagamento con costi esorbitanti.

È importante sottolineare che la frode telefonica è un fenomeno in costante evoluzione, che, pur mantenendo lo stesso modus operandi, si espande rapidamente, mutando continuamente il prefisso e diventando sempre più difficile da rintracciare.


Ci sono alcune pratiche che aiutano a proteggersi da questi tentativi di raggiro:

  • evitare di rispondere a utenze sconosciute con prefisso estero, in particolare se non si stanno aspettando telefonate internazionali;

  • non richiamare mai i numeri che hanno squillato una o due volte;

  • se la chiamata non è muta e non si interrompe subito, non acconsentire mai alle richieste dell’interlocutore, evitando di condividere dati personali o bancari al telefono;

  • attivare i sistemi di blocco anti-spam presenti negli smartphone più recenti o nelle applicazioni dei principali gestori.


Con il progetto Digitalmentis 2, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, l’associazione Codici Emilia-Romagna è a disposizione dei cittadini per fornire assistenza qualora fossero vittime di truffe online e per fornire gli strumenti necessari per riconoscerle ed evitarle, attraverso incontri formativi e supporto presso gli sportelli attivi sul territorio. 

È possibile richiedere informazioni all’associazione Codici Emilia-Romagna inviando una e-mail a codici.emiliaromagna@codici.org, telefonando al numero 051.0548765 o visitando il sito www.codiciemiliaromagna.it.


“Digitalmentis 2– Iniziativa Competenze Digitali RER”, Legge n. 388/2000, articolo 148, alle iniziative delle Regioni a vantaggio dei consumatori (D.M. 6 maggio 2022 – D.M. 31 luglio 2024 - D.D. 29 novembre 2024 – D.D 14 febbraio 2025)



Rimini, 10 novembre 2025

 
 
 

Commenti


​​Chiamaci:

051.05.48.765

ASSOCIAZIONE CODICI EMILIA-ROMAGNA APS - C.F. 91442470372 - Associazione di consumatori ed utenti L.r. 04/17

bottom of page