Accesso ai Servizi della Pubblica Amministrazione
Per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione il cittadino può utilizzare due distinti strumenti di identificazione: la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e il Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Vediamo di cosa si tratta.
LA CIE
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è un documento di identificazione emesso dal Ministero dell’Interno.
La CIE assicura il massimo livello di garanzia e accuratezza nei processi di accertamento dell’identità delle persone, e funziona come:
-
strumento di verifica dell’identità;
-
chiave di accesso ai servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione e dagli enti che ne consentono l’utilizzo;
-
fruizione di servizi ad accesso veloce (ad es. badge identificativi e abbonamenti elettronici).
La CIE è uno strumento di identità digitale riconosciuto anche in Europa, ad esempio per l’accesso ai servizi universitari, bancari, delle pubbliche amministrazioni o altri servizi online di altri paesi comunitari.
Come la posso usare per accedere ai servizi online
Come previsto dall’art. 64 del Codice dell’Amministrazione Digitale, è possibile utilizzare la Carta di Identità Elettronica per accedere ai servizi digitali erogati in rete dalle Pubbliche Amministrazioni e da privati. Tutte le amministrazioni centrali, locali, enti pubblici e agenzie devono rendere accessibili i propri servizi online tramite CIE.
Con l’utilizzo di un lettore contactless, o tramite l’app Cie ID disponibile su sistema operativo Android (Play Store) o su sistema operativo Apple (Apple Store) da installare su tablet o smartphone dotati della funzione NFC (Near-field communication – che permette la trasmissione dati senza fili), si ha la possibilità di utilizzare la CIE per:
-
accedere ai servizi digitali tramite un meccanismo riconosciuto a livello europeo,
-
effettuare procedure di registrazione o check-in in maniera facile e sicura (ad es. per strutture alberghiere, operatori telefonici, istituti e operatori finanziari, ecc.);
-
accedere ai mezzi di trasporto, sostituendola a titoli di viaggio e abbonamenti (ad es. su autobus, tram, tornelli della metro, car/bike sharing, ecc.);
-
accedere a eventi, sostituendola ai biglietti (ad es. per musei, manifestazioni sportive, concerti, ecc.);
-
accedere ai luoghi di lavoro utilizzandola al posto del badge identificativo, sia per il controllo accessi che per la rilevazione delle presenze.
Come la posso richiedere
La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’Estero.
Per maggiori informazioni consulta questa pagina.
Per altre informazioni sull’accesso con CIE:
ENTRA CON CIE
CIE ID
Per ricevere informazioni o supporto per l’attivazione o l’utilizzo della CIE, è possibile contattare gli Info Point dedicati di CODICI Emilia-Romagna.
BELLARIA IGEA MARINA (RN)
Tel. 0541.1794204
Lun. 14:00-17:00 e Mar. 09:00-12:00
SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)
(Casa delle Associazioni Villa Perticari)
Tel. 0541.1798472
Lun. e Mer. 9:00-12:00
FANANO (MO)
Tel. 0536.1942839
Mar. 08:00-14:00 - Mer. e Gio. 13:00-19:00
LO SPID
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la soluzione per accedere con un'unica Identità Digitale ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti. SPID si può utilizzare comodamente da casa da computer, tablet e smartphone.
Quanto costa utilizzare lo SPID
Il servizio SPID è gratuito per i cittadini e per le Pubbliche Amministrazioni, ed è fornito dai numerosi Identity Provider autorizzati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), che offrono diverse opzioni di riconoscimento.
Come posso richiedere lo SPID
Ogni provider ha propri meccanismi per la richiesta di SPID, ma in generale per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID devi essere maggiorenne ed avere a disposizione:
-
un documento italiano in corso di validità;
-
la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale);
-
la tua e-mail e il tuo numero di cellulare personali;
-
una webcam nel caso in cui decidi di fare il riconoscimento online (il servizio è disponibile solo da alcuni provider. I cittadini sprovvisti di webcam possono recarsi allo sportello).
Tutte le informazioni su come richiedere lo SPID sono disponibili sul sito web https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Come posso accedere ai servizi online con le credenziali SPID
Per accedere ai servizi online utilizzando SPID è necessario:
-
collegarsi al sito web del servizio che interessa;
-
autenticarsi alla pagina "Entra con SPID" o "Login" inserendo le credenziali SPID;
-
seguire la procedura selezionando l'Identity Provider che ha rilasciato l'identità digitale.
ESEMPIO: per accedere ai servizi sanitari online fruibili sul sito web del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una volta ottenute le credenziali SPID:
- vai al sito web del Fascicolo Sanitario Elettronico,
- clicca su "Entra con SPID" e inserisci le tue credenziali SPID,
- seleziona l'Identity Provider che ha rilasciato l'identità digitale,
- segui la procedura indicata.
Per maggiori approfondimenti su SPID:
Per ricevere informazioni o supporto per l’attivazione o l’utilizzo dello SPID, è possibile contattare gli Info Point dedicati di CODICI Emilia-Romagna.
BELLARIA IGEA MARINA (RN)
Tel. 0541.17.94.204
Lun. 14:00-17:00 e Mar. 09:00-12:00
SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)
(Casa delle Associazioni Villa Perticari)
Tel. 0541.17.98.472
Lun. e Mer. 9:00-12:00
FANANO (MO)
Tel. 0536.19.42.839
Mar. 08:00-14:00, Mer. e Gio. 13:00-19:00
Scaricare la mini-guida sull’accesso ai servizi delle PA, e condividerla con chi vuoi!
Realizzato nell'ambito del progetto "Scegli consapevole" finanziato dalla Regione Emilia-Romagna